Questo sito Web utilizza i cookie temporanei per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Cookiepolicy e Privacy
Ho letto e Accetto

La Storia

Falegnameria Vegni S.N.C Di Giuliani Wladimiro & Poggi Mauro

Una vecchia bottega artigiana a conduzione familiare nata nell’anno 1892 come falegnameria fondatore Giuseppe Vegni tramandata di padre in figlio a Michele Vegni e Cesare Vegni, quest’ultimo ha trasformato la piccola bottega, dai primi anni 70 fino ad oggi, in una vera e propria
azienda artigiana del legno.

Tutto Nasce con i primi restauri e manufatti in legno ad opera di Giuseppe Vegni che durante i giorni lavorativi la bottega lavorava come falegnameria e nel fine settimana si trasformava in una bottega  barbiere.

Il primo laboratorio era situato nella piazza di Impruneta, un piccolo fondo dove appena un banco di lavoro e qualche utensile erano a disposizione.

Nei primi anni 50 Michele e Cesare Vegni decisero di trasferire il laboratorio in Via della Croce un nuovo fondo più spazioso perchè il vecchio non era in grado di ospitare i nuovi macchinari per la lavorazione del legno.

Il grande passo Cesare Vegni lo fece quando decise di coinvolgere Piero Bencini e Wladimiro Giuliani in affari e acquistarono un capannone nella zona industriale Imprunetina, fondando cosi una società S.N.C .

Dal 2006 entra a far parte dei soci Mauro Poggi dopo l’uscita di Cesare Vegni.

Oltre 120 anni di storia, hanno portato la falegnameria Vegni ad avere un “cliente” di prestigio come L’OPERA del Duomo di Firenze che ha permesso di confrontare le proprie opere con i più grandi artigiani Fiorentini.